mercoledì 17 febbraio 2021

"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 Ciao a tutti!!! Oggi vi illustrerò il progetto "Disposti a tutto" che ci hanno assegnato i professori Manicardi e Zunino, dove abbiamo provare a scrivere la scrittura di una sceneggiatura inventata da noi 

Brief del progetto

Il progetto "Disposti a tutto" è un lavoro che abbiamo svolto in classe e consiste nella realizzazione di un video della durato di circa tra i 3 e i 5 minuti dove parla della storia di qualcuno che fa di tutto per poter raggiungere il suo obbiettivo che si era prefissato. I professo ci hanno diviso in 4 gruppi in modo che potessimo avere molte più idee fra di noi per poter realizzare questo progetto dove prima di poter realizzare il video dovevamo creare il soggetto, la scaletta, la sceneggiatura e infine lo storyboard.

Divisione in gruppi

I gruppi che sono stati formati dai professori sono stati 4 e il mio era formato da: Alice ZanoniClara OliveiraFrancesco VaroliMatteo Canali. Inizialmente ognuno di noi ha scritto la storia del soggetto facendola tutti insieme, poi quando il prof Zunino ha dovuto scegliere la storia migliore, siccome erano tutte abbastanza simili abbiamo deciso di unire tutte le storie in un unica cosi' tutti i gruppi hanno dovuto fare la scaletta e la sceneggiatura della storia che è stata scelta. Per la scaletta io leggevo la storia scelta e Alice la scriveva mentre Matteo e Clara formavano delle idee per ogni frase della scaletta ovviamente davamo una mano anche io e Alice per le idee da formulare. E infine lo storyboard lo ha realizzato Alice.

Soggetto

Per prima cosa abbiamo cercato di realizzare un'idea tutti insieme dove abbiamo pensato al tema della storia e come poterla sviluppare, alla fine tutta la classe doveva scegliere quella migliore secondo i propositi di ogni gruppo. Dopo aver scelto la idea migliore secondo la classe e secondo il prof Zunino (è stata scelta l'idea del gruppo 1) abbiamo iniziato a realizzare il soggetto cioè la storia del nostro filmato ovvero il cortometraggio. Il soggetto ha delle caratteristiche fondamentali che lo differenziano da dei classici racconti o dai dei romanzi, infatti solitamente è scritto in terza persona e viene utilizzato il tempo indicativo, deve essere scritto in modo semplice e diretto e deve far capire a quelli che lo leggono tutto quello che accade nella varie scene. Prima di dover scrivere il soggetto abbiamo messo in evidenza alcune informazioni sul cortometraggio come per esempio la sua durato, il genere, dove è ambientato e in che tempo, dopo abbiamo potuto realizzare una scheda personaggio che deve indicare piu' informazioni possibili sul personaggio come il nome, cognome, la sua età, quello che piace fare, il suo carattere ecc. Infine il soggetto deve essere diviso in 3 atti: -nel primo dobbiamo presentare il luogo e il tempo del protagonista. -nel secondo dobbiamo spiegare come il protagonista insegue il suo scopo.   -nel terzo dobbiamo dire se il personaggio riesco o meno a raggiungere il suo scopo

Questo è link del nostro soggetto:

Scaletta

Una volta terminato il soggetto ci siamo tutti concentrati sulla scaletta dove abbiamo dovuto dividere il soggetto nella varie scene piu' importanti ed essenziali senza dover scrivere cose in piu' che potevano non essere essenziali. In questo passaggio io ho dovuto sintetizzare la scene insieme agli altri e Alice le ha dovute trascrivere.

Questo è link della nostra scaletta: 

https://docs.google.com/document/d/16tAgsh8Ft88Y0_txrDihWWFScjoELdvfm8z1Is00faA/edit

Sceneggiatura

Il passaggio della sceneggiatura, che secondo me è stato il piu' difficile, abbiamo dovuto realizzarlo in modo americano dove abbiamo infatti messo in evidenza la locazione e il momento della giornata dove dovevamo specificare se era interno o esterno e abbiamo dovuto ripetere questa operazione ogni volta che il personaggio cambiava locazione.

Questo è il link della nostra sceneggiatura:

https://docs.google.com/document/d/16L6-Ox7qaCyL16JziocBH3X0nK5AezCIRcTXpfCWxLk/edit

Conclusioni

Nella realizzazione di questo progetto il nostro gruppo ha avuto alcune difficoltà tranne nel dover realizzare la sceneggiatura, piu' che altro nel come dovevamo realizzarla, dopo grazie aiuto del prof Zunino nella chiamata di gruppo ci ha dato le basi e cosa dovevamo inserire e in che modo. Per il resto siamo riusciti a realizzare il tutto dandoci una mano tutti insieme. L'idea principale è stata puramente di aspetto fantasioso seguendo le indicazioni del prof e a me è piaciuto il fatto che abbiamo dovuto comunque ispirarci a quello che sta succedendo ai giorni nostri ovvero quello di una epidemia mondiale.