venerdì 29 gennaio 2021

Seminario: Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio

 Ciao a tutti!!!

PREMESSA

In questo blog i professori ci hanno chiesto di documentare e di spiegare il seminario che è stato svolto sulla realizzazione di un cortometraggio dell'Università IUSVE che è stato realizzato in data 23/01/2021 che per prima cosa si tenuto tramite una prima live su YouTube e poi è proseguita su una videoconferenza su Zoom.

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO

Questo seminario è stato realizzato dall'università di Venezia IUSVE che si trova a Verona e a Mestre che è stato fatto in collaborazione con altre enti come Tunuè, Emergency e ISMU che pero per causa dell'epidemia tutto il seminario si è svolto online come appunto ho detto prima. Il nostro coordinatore di classe ha incaricato i nostri professori di laboratorio di iscrivere tutta la classe in modo poter partecipare ad un'attività di educazione civica.

LA SESSIONE PLANETARIA

L'argomento principale era la realizzazione di un cortometraggio intitolato "Capitan Didier" nato grazie all'organizzazione di Emergency dove hanno spiegato quanto fosse importante l'educazione alla cittadinanza globale per poter avere una società pacifica in modo da poter rispettare i diritti umani di tutti gli altri popoli; questo concetto è stato introdotto da Laura Silvia Battaglia che è una giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto e poi il progetto è stato proseguito Rossella Miccio di Emergency che è la presidente dell'associazione che si occupa di offrire cure medico-chirurgiche gratuite e infinte il concetto è stato concluso da Emanuele di Giorgi che è il co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, che ha spiegato la recente pubblicazione in collaborazione con Emergency del fumetto " I colori di una nuova vita".

IL WORKSHOP 

Nella seconda parte dell'evento abbiamo partecipato al workshop del cortometraggio "Navigare i Sogni" che per l'appunto lo abbiamo seguito in videoconferenza su zoom. Questo cortometraggio è intitolato "Capitan Dider" e parla della storia di un bambino di origini subsahariane di nome Dider  e di suo padre AmirLa giuria ha voluto scegliere la sceneggiatura di Roberta Palmieri che è una giovane regista molto brava per la sua capacità narrativa. E' stata Capace di raccontare una storia con un linguaggio cinematografico molto forte ed emotivo. Poi ha proseguito Leonardo Godano che era stato il produttore che ha esposto la sua mansione la quale consisteva nel riuscire a gestire il budget in modo che le riprese e tutte le altre fasi della preparazione del film potessero essere svolte tenendo conto dei criteri artistici per la pre-produzione.

CONCLUSIONI
In conclusione posso dire che per me è stato molto interessante e ho apprezzato molto questo seminario. Soprattutto perchè mi ha fatto capire che anche se la guerra in generale può essere lontana da noi in questo momento ma in altri paesi sta continuando ad esserci ed ad andare avanti purtroppo.

LE FONTI

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Produttore_esecutivo
Sito IUSVE: https://iusve.it/notifica-di-cambiamento
Sito Emergency: https://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

Grazie a tutti e alla prossima!












lunedì 25 gennaio 2021

Video Lyrics "GOT WELL SOON"

 Salve a tutti !

INTRODUZIONE:

Questa volta i professori ci hanno dato una nuova consegna, quella di realizzare un'altro video lyrics. Loro ci hanno dato il testo e la traccia della canzone con la quale siamo dovuti partire e noi abbiamo dovuto aggiungere il testo della canzone sincronizzato alla voce del cantante.

SCELTA DEI VIDEO CLIP:

Per prima cosa ho dovuto scegliere le clip dei video da inserire nel lyrics, quindi mi sono recato subito su pexels.com, come la volta scorso, ho scelto le clip che secondo me stessero bene con la canzone e infine prima di scaricarle ho inserito la dimensione del formato dei video cercando di utilizzar una buona qualità (HD o 4K).

SCELTA DEI FONT:

Per quanto riguarda il font ho scelto un font molto decorativo e nelle clip di video scure l'ho inserito di colore bianco, mentre nelle clip chiare l'ho inserito di colore nero.

MONTAGGIO DEL VIDEO LYRICS:

Una volta scelte e scaricate tutti i video clip, ho inserito tutto su premier compresa ovviamente la canzone e ho iniziato ad editare. Per prima cosa ho inserito l'audio e ascoltando la canzone, ogni volta che l'artista finiva una frase, inserivo una clip dei video scaricati facendoli terminare quando appunto l'artista terminava la frase. Poi dove il ritmo della musica tra una frase e l'alta era lento, ho inserito delle dissolvenze decorative della durato di fino a quando ripartiva la frase successiva. Quando ho terminato di editare le clip video, ho iniziato a inserire il testo che ho posto della stessa durata delle clip di riferimento in modo che quando l'artista iniziava a pronunciare la frase, nel lyrics partiva la frase stessa nello stesso tempo. Infine ho aggiunto all'inizio del video la copertina della canzone con l'artista stesso, e alla fine del video ho aggiunto un'immagine scura facendoci partire sopra la scritta "edited  by" e il mio nome e cognome e sotto ho inserito la scritta "educational purpose only".

ESORTAZIONE:

Una volta finito di editare il tutto ho esportato il file in mp4 in formato h2s4 per poi caricarlo su youtube in modo da poterlo caricare su questo blog e mostrarvelo.

CONCLUSIONE:

In questo esercizio ho imparato a ricercare video clip prive di copyright.

Ed ecco qua il mio video lyrics! 



A presto!