domenica 14 novembre 2021

Collage animation

 Creazione di un video a tema, con canzone scelta e adattata al video, animazione di immagini.

Ciao a tutti !!

Oggi vi mostrerò come realizzare un video con animazioni di immagini su una musica di sottofondo. La prof ha assegnato alla classe 4 temi diversi, io ho scelto il tema dei pirati. 

Dopo aver fatto una lunga ricerca tra immagini di pirati, immagini di barche dei pirati, immagini di spiagge e immagini di sfondi adatti e sempre in tema pirati, le ho riportare tutte quante su Photoshop per poterle ritagliare. Su Photoshop inoltre ho dovuto ritagliare tutti gli arti che avrei voluto animare e dunque muovere poi su After Effects mettendoli ciascuno su un livello differente.

Poi ho dovuto fare lo storyboard, quindi ho preso un foglio bianco e ci ho disegnato solo 6 quadrati perché non volevo ricreare una storia molto articolata. dunque una volta fatti i 6 quadrati ho iniziato a disegnare dentro ciascun quadrato ogni scena della storia che ho inventato.


domenica 17 ottobre 2021

Danzalamente

 Creazione di una manifesto per l'evento di "Danzalamente"

Ciao a tutti!

Oggi vi mostrerò come ho realizzato il flyer e il manifesto per l'evento di "Danzalamente". Ho voluto realizzare una grafica molto astratta siccome volevo cambiare dalle grafiche di "Danzalamente" degli anni passati. 

Dunque dopo essermi informato sull'argomento principale dell'evento che possiamo dire che era la musica,  e dopo aver analizzato i progetti dello stesso evento degli anni passati, sono passato a ricercare immagini adatte all'argomento via internet anche per cercare ispirazione. Dopo aver trovato il soggetto della mia grafica in png siccome è un'immagine di una forma astratta, l'ho riportata su Illustrator. Ho impostato il foglio con misure a nostra scelta per poi inserire l'immagine astratta sopra impostandola bene al centro e abbassandogli l'opacità. Poi ho iniziato a cerca un font adatto sul sito "Dafont". Una volta trovato il font e aver inserito il titolo e centrato per bene ho messo lo sfondo il quale ho deciso di farlo viola e infine sono andato a ricercare delle immagini adatte al contesto sia della copertina che si stava formando e sia dell'argomento principale dell'evento ovvero la musica. Dunque ho inserito delle immagini nere di un dj e di una chitarra elettrica. Dopo aver terminato il tutto ho salvato il file in Illustrator sul pc per poi salvarne un'altro in pdf per poterlo consegnare.

Ecco qua il mio lavoro!



lunedì 8 marzo 2021

“Disposti a tutto” Storyboard

 Ciao a tutti oggi vi spiegherò che cos'è uno storyboard che come lo ha fatto il nostro gruppo

COS'E' UNO STORYBOARD?

La maggior parte delle volte lo storyboard viene utilizzato per indicare una rappresentazione grafica che viene sempre messa sotto forma di diverse sequenze in ordine cronologiche che cercano di rappresentare delle inquadrature di fumetti o di cortometraggi in modo realistico. Quindi in poche parole lo storyboard è una sequenza di disegni che rappresentano ogni cambio di inquadratura. Io ho aiutato la mia compagna, che ha disegnato lo storyboard che è stata l'Alice, insieme agli altri su come disporre le varie sceneggiature. Ogni sequenza deve essere numerata in ordine cronologico, e ogni sequenza deve illustrare i movimenti di camera, la grandezza dei campi di resa, bisogna indicare se la scena si svolge all'interno o all'esterno e poi ci devo essere delle didascalie che spiegano cosa sta succedendo nella scena.

LO STORYBOARD DEL MIO GRUPPO 

Ecco qua il link dello storyboard del mio gruppo!!



mercoledì 17 febbraio 2021

"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 Ciao a tutti!!! Oggi vi illustrerò il progetto "Disposti a tutto" che ci hanno assegnato i professori Manicardi e Zunino, dove abbiamo provare a scrivere la scrittura di una sceneggiatura inventata da noi 

Brief del progetto

Il progetto "Disposti a tutto" è un lavoro che abbiamo svolto in classe e consiste nella realizzazione di un video della durato di circa tra i 3 e i 5 minuti dove parla della storia di qualcuno che fa di tutto per poter raggiungere il suo obbiettivo che si era prefissato. I professo ci hanno diviso in 4 gruppi in modo che potessimo avere molte più idee fra di noi per poter realizzare questo progetto dove prima di poter realizzare il video dovevamo creare il soggetto, la scaletta, la sceneggiatura e infine lo storyboard.

Divisione in gruppi

I gruppi che sono stati formati dai professori sono stati 4 e il mio era formato da: Alice ZanoniClara OliveiraFrancesco VaroliMatteo Canali. Inizialmente ognuno di noi ha scritto la storia del soggetto facendola tutti insieme, poi quando il prof Zunino ha dovuto scegliere la storia migliore, siccome erano tutte abbastanza simili abbiamo deciso di unire tutte le storie in un unica cosi' tutti i gruppi hanno dovuto fare la scaletta e la sceneggiatura della storia che è stata scelta. Per la scaletta io leggevo la storia scelta e Alice la scriveva mentre Matteo e Clara formavano delle idee per ogni frase della scaletta ovviamente davamo una mano anche io e Alice per le idee da formulare. E infine lo storyboard lo ha realizzato Alice.

Soggetto

Per prima cosa abbiamo cercato di realizzare un'idea tutti insieme dove abbiamo pensato al tema della storia e come poterla sviluppare, alla fine tutta la classe doveva scegliere quella migliore secondo i propositi di ogni gruppo. Dopo aver scelto la idea migliore secondo la classe e secondo il prof Zunino (è stata scelta l'idea del gruppo 1) abbiamo iniziato a realizzare il soggetto cioè la storia del nostro filmato ovvero il cortometraggio. Il soggetto ha delle caratteristiche fondamentali che lo differenziano da dei classici racconti o dai dei romanzi, infatti solitamente è scritto in terza persona e viene utilizzato il tempo indicativo, deve essere scritto in modo semplice e diretto e deve far capire a quelli che lo leggono tutto quello che accade nella varie scene. Prima di dover scrivere il soggetto abbiamo messo in evidenza alcune informazioni sul cortometraggio come per esempio la sua durato, il genere, dove è ambientato e in che tempo, dopo abbiamo potuto realizzare una scheda personaggio che deve indicare piu' informazioni possibili sul personaggio come il nome, cognome, la sua età, quello che piace fare, il suo carattere ecc. Infine il soggetto deve essere diviso in 3 atti: -nel primo dobbiamo presentare il luogo e il tempo del protagonista. -nel secondo dobbiamo spiegare come il protagonista insegue il suo scopo.   -nel terzo dobbiamo dire se il personaggio riesco o meno a raggiungere il suo scopo

Questo è link del nostro soggetto:

Scaletta

Una volta terminato il soggetto ci siamo tutti concentrati sulla scaletta dove abbiamo dovuto dividere il soggetto nella varie scene piu' importanti ed essenziali senza dover scrivere cose in piu' che potevano non essere essenziali. In questo passaggio io ho dovuto sintetizzare la scene insieme agli altri e Alice le ha dovute trascrivere.

Questo è link della nostra scaletta: 

https://docs.google.com/document/d/16tAgsh8Ft88Y0_txrDihWWFScjoELdvfm8z1Is00faA/edit

Sceneggiatura

Il passaggio della sceneggiatura, che secondo me è stato il piu' difficile, abbiamo dovuto realizzarlo in modo americano dove abbiamo infatti messo in evidenza la locazione e il momento della giornata dove dovevamo specificare se era interno o esterno e abbiamo dovuto ripetere questa operazione ogni volta che il personaggio cambiava locazione.

Questo è il link della nostra sceneggiatura:

https://docs.google.com/document/d/16L6-Ox7qaCyL16JziocBH3X0nK5AezCIRcTXpfCWxLk/edit

Conclusioni

Nella realizzazione di questo progetto il nostro gruppo ha avuto alcune difficoltà tranne nel dover realizzare la sceneggiatura, piu' che altro nel come dovevamo realizzarla, dopo grazie aiuto del prof Zunino nella chiamata di gruppo ci ha dato le basi e cosa dovevamo inserire e in che modo. Per il resto siamo riusciti a realizzare il tutto dandoci una mano tutti insieme. L'idea principale è stata puramente di aspetto fantasioso seguendo le indicazioni del prof e a me è piaciuto il fatto che abbiamo dovuto comunque ispirarci a quello che sta succedendo ai giorni nostri ovvero quello di una epidemia mondiale.












venerdì 29 gennaio 2021

Seminario: Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio

 Ciao a tutti!!!

PREMESSA

In questo blog i professori ci hanno chiesto di documentare e di spiegare il seminario che è stato svolto sulla realizzazione di un cortometraggio dell'Università IUSVE che è stato realizzato in data 23/01/2021 che per prima cosa si tenuto tramite una prima live su YouTube e poi è proseguita su una videoconferenza su Zoom.

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO

Questo seminario è stato realizzato dall'università di Venezia IUSVE che si trova a Verona e a Mestre che è stato fatto in collaborazione con altre enti come Tunuè, Emergency e ISMU che pero per causa dell'epidemia tutto il seminario si è svolto online come appunto ho detto prima. Il nostro coordinatore di classe ha incaricato i nostri professori di laboratorio di iscrivere tutta la classe in modo poter partecipare ad un'attività di educazione civica.

LA SESSIONE PLANETARIA

L'argomento principale era la realizzazione di un cortometraggio intitolato "Capitan Didier" nato grazie all'organizzazione di Emergency dove hanno spiegato quanto fosse importante l'educazione alla cittadinanza globale per poter avere una società pacifica in modo da poter rispettare i diritti umani di tutti gli altri popoli; questo concetto è stato introdotto da Laura Silvia Battaglia che è una giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto e poi il progetto è stato proseguito Rossella Miccio di Emergency che è la presidente dell'associazione che si occupa di offrire cure medico-chirurgiche gratuite e infinte il concetto è stato concluso da Emanuele di Giorgi che è il co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, che ha spiegato la recente pubblicazione in collaborazione con Emergency del fumetto " I colori di una nuova vita".

IL WORKSHOP 

Nella seconda parte dell'evento abbiamo partecipato al workshop del cortometraggio "Navigare i Sogni" che per l'appunto lo abbiamo seguito in videoconferenza su zoom. Questo cortometraggio è intitolato "Capitan Dider" e parla della storia di un bambino di origini subsahariane di nome Dider  e di suo padre AmirLa giuria ha voluto scegliere la sceneggiatura di Roberta Palmieri che è una giovane regista molto brava per la sua capacità narrativa. E' stata Capace di raccontare una storia con un linguaggio cinematografico molto forte ed emotivo. Poi ha proseguito Leonardo Godano che era stato il produttore che ha esposto la sua mansione la quale consisteva nel riuscire a gestire il budget in modo che le riprese e tutte le altre fasi della preparazione del film potessero essere svolte tenendo conto dei criteri artistici per la pre-produzione.

CONCLUSIONI
In conclusione posso dire che per me è stato molto interessante e ho apprezzato molto questo seminario. Soprattutto perchè mi ha fatto capire che anche se la guerra in generale può essere lontana da noi in questo momento ma in altri paesi sta continuando ad esserci ed ad andare avanti purtroppo.

LE FONTI

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Produttore_esecutivo
Sito IUSVE: https://iusve.it/notifica-di-cambiamento
Sito Emergency: https://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

Grazie a tutti e alla prossima!












lunedì 25 gennaio 2021

Video Lyrics "GOT WELL SOON"

 Salve a tutti !

INTRODUZIONE:

Questa volta i professori ci hanno dato una nuova consegna, quella di realizzare un'altro video lyrics. Loro ci hanno dato il testo e la traccia della canzone con la quale siamo dovuti partire e noi abbiamo dovuto aggiungere il testo della canzone sincronizzato alla voce del cantante.

SCELTA DEI VIDEO CLIP:

Per prima cosa ho dovuto scegliere le clip dei video da inserire nel lyrics, quindi mi sono recato subito su pexels.com, come la volta scorso, ho scelto le clip che secondo me stessero bene con la canzone e infine prima di scaricarle ho inserito la dimensione del formato dei video cercando di utilizzar una buona qualità (HD o 4K).

SCELTA DEI FONT:

Per quanto riguarda il font ho scelto un font molto decorativo e nelle clip di video scure l'ho inserito di colore bianco, mentre nelle clip chiare l'ho inserito di colore nero.

MONTAGGIO DEL VIDEO LYRICS:

Una volta scelte e scaricate tutti i video clip, ho inserito tutto su premier compresa ovviamente la canzone e ho iniziato ad editare. Per prima cosa ho inserito l'audio e ascoltando la canzone, ogni volta che l'artista finiva una frase, inserivo una clip dei video scaricati facendoli terminare quando appunto l'artista terminava la frase. Poi dove il ritmo della musica tra una frase e l'alta era lento, ho inserito delle dissolvenze decorative della durato di fino a quando ripartiva la frase successiva. Quando ho terminato di editare le clip video, ho iniziato a inserire il testo che ho posto della stessa durata delle clip di riferimento in modo che quando l'artista iniziava a pronunciare la frase, nel lyrics partiva la frase stessa nello stesso tempo. Infine ho aggiunto all'inizio del video la copertina della canzone con l'artista stesso, e alla fine del video ho aggiunto un'immagine scura facendoci partire sopra la scritta "edited  by" e il mio nome e cognome e sotto ho inserito la scritta "educational purpose only".

ESORTAZIONE:

Una volta finito di editare il tutto ho esportato il file in mp4 in formato h2s4 per poi caricarlo su youtube in modo da poterlo caricare su questo blog e mostrarvelo.

CONCLUSIONE:

In questo esercizio ho imparato a ricercare video clip prive di copyright.

Ed ecco qua il mio video lyrics! 



A presto!









lunedì 21 dicembre 2020

Libro interattivo con InDesign

 Ciao a tutti!!!

In questa nuova consegna di progettazione multimediale i professori ci hanno chiesto di realizzare un libro interattivo con l'utilizzo di InDesign. Per prima cosa ho fatto la copertina dove ho inserito uno sfondo viola e poi per il titolo ho voluto risaltare le parole quindi le ho messe di colore bianco e poi, come si può vedere dalla foto, ho inserito un immagine che riprendesse il colore delle scritte. Successivamente ho creato le altre 135 pagine e ho inserito il testo e in seguito ho creato l'indice del libro dove ho inserito tutti i capitoli e ho creato un collegamento in modo che conducesse il lettore alla pagina d'inizio capitolo. Tutto il testo l'ho portato a 12 pt e l'ho giustificato a sinistra poi ogni volta che iniziava un nuovo capitolo lo dovevo far iniziare nella pagina di sinistra quindi nelle pagine precedenti dove c'erano dei spazi vuoti ho inserito delle immagini simili a quella della copertina e ad ogni immagine ho messo il collegamento di YouTube. Per notare tutti questi ultimi passaggi ho dovuto salvare il documento come un pdf interattivo che permette di vedere con un semplice clic tutti i collegamenti che ho fatto.

Ecco qua il mio libro!